
Progetto di riferimento: Petrarca Online – 2020 – in corso
Qual è l’esigenza specifica che ti/vi ha portato a scegliere una soluzione come Muruca?
Muruca è stato il principale strumento informatico nella progettazione del portale “Petrarca online”, sito dedicato alle opere, alla biblioteca e alla vita di Francesco Petrarca e che presenta le edizioni digitali di tutti i suoi scritti. Il portale è frutto di un progetto PRIN 2017 coordinato da Marco Petoletti (Università Cattolica), Monica Berté (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara), Francesca Florimbii (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Caterina Malta (Università degli studi di Messina) e che si sviluppa sotto l’egida della Commissione nazionale per l’edizione delle opere di Francesco Petrarca.
In che modo Muruca è riuscito a risolvere questa tua/vostra esigenza?
Muruca ha permesso al gruppo di ricerca di usufruire di un sistema di back-end in cui è stato possibile inserire testi, edizioni digitali, immagini, descrizioni di manoscritti, informazioni dettagliate sulla vita di Petrarca. Tutti questi dati vengono successivamente visualizzati e resi accessibili e interrogabili online attraverso il front-end, cioè un’interfaccia utente.
In relazione alle tue/vostre risorse e competenze digitali di partenza, quanto è stato semplice utilizzare Muruca?
Muruca si è rivelato uno strumento estremamente semplice e intuitivo da utilizzare soprattutto tenendo conto delle competenze digitali di partenza non specialistiche.
Ci sono risultati che hai/avete raggiunto con l’introduzione di Muruca e che ritieni essere importanti per te e il tuo gruppo di ricerca?
In particolare il back-end ha permesso a tutti i membri del gruppo di ricerca di lavorare, anche contemporaneamente, all’implementazone delle informazioni e all’inserimento dei dati in modo semplice e fluido. I risultati di questo lavoro sono resi evidenti dal front-end che perciò offre per il gruppo di ricerca un importante strumento di verifica del lavoro svolto e permette una visualizzazione efficace e chiara dei dati inseriti nel back-end.
In base alla tua esperienza, quale pensi sia il punto di forza di Muruca?
La semplicità di utilizzo e la flessibilità, che permette a Muruca di sapersi adattare alle esigenze specifiche del singolo progetto offrendo soluzioni personalizzate e molto efficaci.