La realtà delle Digital Humanities è ormai diffusa e affermata, e lo dimostrano il numero sempre crescente di corsi di studi, convegni ed eventi dedicati a questo mondo. Fuori dall’ambito accademico, ci sono realtà aziendali che da tempo lavorano per tradurre le esigenze metodologiche e scientifiche dei gruppi di ricerca in processi informatici, offrendo loro strumenti tecnologici innovativi per arricchire la fruizione di collezioni ed edizioni. Net7 è sicuramente tra queste.
Mercoledì 10 novembre sarà il turno della nostra azienda che nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale (Aula PS1 Polo Fibonacci, Pisa e su Microsoft Teams – Pisa – ore 14:15) presenterà il framework dedicato alla gestione di progetti di Digital Humanities: Muruca. Uno strumento pensato per gruppi di ricerca e istituzioni culturali che vogliono rendere digitale un’opera letteraria o una collezione di documenti facilitandone e promuovendone così la consultazione, la conoscenza e la disseminazione nell’ambito delle Digital Humanities.
Il nostro caso d’uso sarà Muruca Racconta, un’edizione digitale che si propone di mostrare un esempio di letteratura millenaria come le fiabe. Il progetto consente di navigare in una collezione dedicata al mondo delle fiabe, con la possibilità di visualizzarne il testo, sia tradotto che originale, in modo interattivo; di esplorare l’archivio seguendo il filo dei motivi, ovvero le morali racchiuse in ogni fiaba; di visualizzare le risorse in senso diacronico e spaziale, rispettivamente tramite una timeline dedicata e una mappa interattiva; ed infine di consentire all’utente l’accesso ai percorsi di approfondimento, che propongono una selezione di racconti relativi a un determinato tema riguardante le fiabe.