Muruca è la soluzione semplice e immediata per rispondere alle necessità di enti di ricerca e istituti culturali che vogliono organizzare e rendere fruibile a un ampio pubblico il loro materiale di indagine e di studio.
Muruca è un framework per archiviare, gestire, pubblicare e disseminare oggetti digitali e le loro collezioni. È strutturato principalmente in due principali componenti: backend e frontend. Il backend è la piattaforma utilizzata per inserire e gestire i dati, realizzata tramite un content management system open source (wordpress) che interagisce con il frontend. Progettata per essere indipendente dal backend, il frontend di Muruca è l’interfaccia dedicata agli utenti. Fornisce numerosi strumenti di ricerca flessibili e versatili che permettono una consultazione semplice e agevolata dei risultati delle ricerche.
Un punto di forza
Muruca offre la possibilità di personalizzare tramite il backend ogni singolo aspetto che poi comparirà sul frontend: dai contenuti puramente redazionali all’organizzazione delle categorie. Consente di creare dei “record” per ogni lavoro inserendo i metadati di riferimento, di associare trascrizioni, immagini e altri oggetti multimediali che l’utente potrà consultare attraverso strumenti di ricerca testuale, ricerca di metadati, visualizzatore di immagini e lettore di testo.
Muruca, infatti, è una piattaforma modulare che permette di realizzare schede strutturate dei contenuti, organizzare gli stessi in collezioni o in percorsi e creare relazioni tra gli argomenti. La possibilità di inserire mappe e timeline rende i materiali maggiormente interattivi e consente un approccio multidisciplinare lasciando l’utente libero di effettuare le ricerche in maniera trasversale e autonoma.
Muruca, inoltre, supporta la gestione di trascrizioni in formato XML-TEI (text encoding initiative) attraverso l’integrazione del tool open source TEI Publisher.
Muruca è uno strumento flessibile, sicuro e accessibile per tutti, in grado di garantire sostenibilità e manutenibilità nel tempo grazie alla standardizzazione del prodotto e al suo continuo aggiornamento. Uno strumento per la diffusione della conoscenza e della consultazione.
Tutto in un unico posto, sempre accessibile e ovunque disponibile.