In questi anni Muruca ha raccontato tante storie diverse e parlato varie lingue, e vuole continuare a farlo sempre meglio rispondendo in maniera puntuale ai nuovi bisogni e alle nuove modalità di accesso alla cultura.
Nell’anno appena trascorso, infatti, abbiamo lavorato intensamente al suo rinnovamento, con l’ulteriore motivazione legata alla situazione pandemica e alla conseguente evoluzione di consumi culturali, abitudini, modalità e strumenti di lavoro: questo ci ha spinto ad accelerare perché siamo convinti che una rinascita e una ripresa trovino pienezza di espressione proprio nel e attraverso il digitale.
Dalla sua prima ideazione, Muruca è sempre stato un laboratorio in fermento, con un continuo lavoro di progettazione alla ricerca costante di soluzioni al passo con i tempi per rendere questo strumento sempre più flessibile, sicuro e accessibile a per tutti.
Grazie a nuove scelte tecnologiche abbiamo identificato funzionalità da aggiungere e sviluppato un upgrade di prodotto in grado di garantire sostenibilità nel tempo, manutenibilità e facilità di utilizzo.
Con Muruca 2.0 quindi andiamo oltre!
Nuova tecnologia, design rinnovato e ora vogliamo che diventi uno strumento per costruire e condividere conoscenza a 360 gradi, integrando tutti gli elementi in grado di dare voce alle vostre collezioni, al vostro sapere, alla vostra cultura.
Dietro ogni ricerca c’è una storia e con Muruca vi aiutiamo a raccontarla. Nasce così la prima nuova applicazione per enti di ricerca e istituzioni culturali che vogliono digitalizzare un’opera letteraria o una collezione di documenti facilitandone così la consultazione, la conoscenza e la promozione.
Tutto in un unico posto, sempre accessibile e ovunque disponibile.